La Gomera è una delle isole più piccole delle Canarie. vasta meno di 400 km quadrati, conta circa 30.000 abitanti. La città principale è San Sebastian della Gomera (meno di 7.000 abitanti), servita da un porto e da un piccolo aeroporto con collegamenti con le altre isole dell’arcipelago: i collegamenti principali sono da e per Tenerife.
Grazie alle piccole dimensioni e ai collegamenti non ottimi, La Gomera è rimasta quasi intatta: oltre al clima eccezionale, comune a tutte le Canarie, offre una natura lussureggiante e incontaminata, adatta per gli appassionati della natura e delle escursioni. Inoltre la tranquillità ne fa un posto ideale per chi cerca un angolo di paradiso naturale per staccarsi, almeno per un breve periodo, dal mondo moderno.
La parte centrale dell’isola fa parte del parco nazionale di Garajonay, istituito nel 1981 e protetto dall’UNESCO a partire dal 1986. Il parco prede il nome dal monte più alto dell’isola (circa 1500 metri e protegge una vasta zona con una foresta sub tropicale lussureggiante e incontaminata.
Cosa sapere su La Gomera
La piccola isola di La Gomera è situata poco più a ovest di Tenerife. Ha una superficie di poco più di 350 chilometri quadrati ed ha una forma quasi perfettamente circolare, con un diametro di circa 25 chilometri. Ha una popolazione di soltanto 30mila abitanti di cui un terzo vivono nella capitale dell’isola, San Sebastian de La gomera.
Arrivare a La Gomera è semplice se si è già alle Canarie: dal piccolo aeroporto situato poco fuori dalla capitale partono infatti quotidianamente voli da e verso Tenerife e Gran Canaria. Ma ciò significa che se vorrete raggiungere La Gomera dall’Italia dovrete prima atterrare su una di queste due isole, ciò rende il viaggio un po’ più lungo e noioso del solito, per questo motivo molti optano per il traghetto: dal porto di Los Cristianos di Tenerife partono infatti quotidianamente navi e traghetti per San Sebastian de La Gomera. Il viaggio è corto ed economico, e può rivelarsi la scelta giusta.
Cosa fare e cosa vedere a La Gomera
Arrivati a La Gomera le cose da fare sono essenzialmente due: andare al mare o ammirare la natura rigogliosa. L’isola ha come vetta più alta l’Alto de Garajonay, quasi 1500 metri.
L’isola è di origine vulcanica e approssimativamente circolare; si tratta di circa 22 km (14 miglia) di diametro e sale a 1487 m (circa 5000 piedi) alla vetta più alta dell’isola, Alto de Garajonay: da lassù la vista sull’isola e su Tenerife è incomparabile. Dal centro geografico dell’isola partono dei canyon o dirupi, in spagnolo Barrancos, che sono ricoperti dalla laurisilva o da foresta pluviale: quest’isola a differenza di altre delle Canarie è piuttosto piovosa, e ciò spiega anche una natura così rigogliosa e splendida. Talmente splendida che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità il parco nazionale del Garajonay, che copre buona parte del centro dell’isola. E’ possibile accedervi percorrendo sentieri di diversi livelli di difficoltà, ma che in comune hanno panorami mozzafiato e natura ai massimi livelli.
Le montagne centrali catturano l’umidità delle nuvole e producono un clima da giungla, con aria più fredda che contrasta con le calde e assolate scogliere vicino a livello del mare. Ciò fa sì che la parte centrale dell’isola, così densamente pervasa da alberi e foreste, sia quasi permanentemente avvolta da nuvole e nebbia, e il risultato è che la vegetazione ricopre totalmente questa zona.
Tra questi due estremi si trova un’affascinante gamma di microclimi; per secoli, gli abitanti di La Gomera hanno coltivato i livelli più bassi incanalando l’acqua per irrigare i loro vigneti, frutteti e piantagioni di banane.
Gli abitanti di La Gomera hanno un antico modo di comunicare attraverso per mezzo di un alfabeto fischiato chiamato silbo gomero che può essere ascoltato a 2 miglia di distanza. Questo linguaggio fischiato è indigeno dell’isola, e la sua esistenza è documentata fin dall’epoca romana. Inventato dagli abitanti originari dell’isola, i Guanci, il silbo gomero fu adottato dai coloni spagnoli nel 16 ° secolo ed è sopravvissuto anche dopo i Guanci. Quando il silbo rischiò l’estinzione all’alba del 21 ° secolo, il governo locale ha richiesto a tutti i bambini ad impararlo a scuola.
Cristoforo Colombo fece di La Gomera il suo ultimo scalo prima di attraversare l’Atlantico nel 1492 con le sue tre navi. Si fermò qui per rifornire di cibo e acqua il suo equipaggio, con l’intenzione di rimanere solo quattro giorni. Beatriz de Bobadilla y Ossorio, la contessa di La Gomera e vedova di Hernán Peraza il Giovane, gli offrirono un supporto fondamentale nella preparazione della flotta e finì per starci un mese. Salpò il 6 settembre 1492. La casa a San Sebastián in cui ha dormito è ora un’attrazione turistica.