Tenerife è la più grande delle isole delle Canarie, e una di quelle a maggior vocazione turistica. E’ un isola vulcanica con alcuni vulcani ancora attivi (tra cui il Pico del Teide, oltre 3.700 metri, la più alta montagna della Spagna). Il successo turistico di Tenerife dipende dall’incredibile varietà del clima, dalla sua mitezza (temperatura media annua di circa 24 gradi centigradi), dalla bellezza della natura (è chiamata anche l’isola dell’eterna primavera), dalla buona qualità delle strutture ricettive e dagli ottimi collegamenti con l’Europa (Tenerife infatti dispone di due aeroporti, uno a nord e una a sud dell’isola).
L’offerta turistica di Tenerife
L’offerta turistica a Tenerife si sviluppa intorno a due poli principali: a nord Puerto de la Cruz, che per anni è stata l’anima turistica dell’isola; a sud la nuova zona di Play de las Americas, che basa il suo successo sul clima più secco della parte nord (e quindi più apprezzato dai turisti) e su strutture più moderne e di livello più elevato.
La terza zona turistica dell’isola è quella intorno alla capitale dell’isola, Santa Cruz, apprezzata per il carnevle con le sfilate allegoriche, le moltissime feste locali e le scuole di danza (soprattutto samba). Per gli amanti dello sport, l’isola di Tenerife offre tre campi da golf di livello internazionale, escursioni all’interno, surf, wind surf, kite surf e escursioni in barca a vela.
Dove alloggiare a Tenerife?
Tenerife è un’isola molto grande, con una varietà climatica unica al mondo, saprà senza dubbio accontentare tutti: sia che cerchiate una vacanza all’insegna del divertimento estremo, sia che cerchiate relax e tranquillità, a Tenerife c’è sicuramente un hotel, un appartamento, un paesino che fa per voi.
Iniziamo da coloro che vengono a Tenerife per divertirsi: bene in questo caso la scelta è quasi ovvia, dovrete dirigervi a sud, in particolare a Playa de Las Americas. In questo resort ad altissima vocazione turistica troverete tutto ciò che fa per voi: bar con l’happy hour, aperitivi, cocktail, birra a fiumi e numerose discoteche, night club e locali notturni. E’ un divertimento frivolo e spensierato, ma state molto attenti al fatto che la clientela che affolla queste zone dell’isola è per la maggior parte inglese e tedesca: ciò significa orari un po’ più anticipati rispetto a quello a cui siamo abituati in Italia. Ma in ogni caso le occasioni per tirar tardi a Playa de las Americas non mancano.
Se invece decidete di visitare Tenerife mantenendo alto il livello della vacanza, allora Puerto de la Cruz è il paese che fa per voi. Situato al Nord, è uno dei primi paesi di tutte le Canarie convertitosi al turismo, ma a differenza degli altri (compresi quelli delle altre isole), qua l’urbanizzazione si è conclusa alla fine degli anni ’80, e gli hotel sono nettamente superiori in numero rispetto ai bungalow o agli appartamenti. Ciò significa che avrete la possibilità di trascorrere la vostra vacanza in albergo godendo dei comfort quali parcheggio privato, piscina e mezza pensione. Avrete a disposizione un elegantissimo lungomare pedonale con le piscine Martianez sullo sfondo, la nightlife è molto tranquilla ma elegante e sofisticata.
Alcuni tour operator hanno i loro alloggi in altre due località dell’isola molto particolari: Garachico e Puerto de Santiago. Garachico è situata al nord-ovest di Tenerife, non c’è spiaggia cittadina bensì alcune piscine naturali create tra le scogliere, connesse tramite un comodo sentiero appositamente creato. Puerto de Santiago invece ha una meraviglia naturale a pochi metri di distanza: le scogliere dei giganti, visibili anche dalla spiaggia delle città, cadono a picco sul mare e in certi punti sono alte più di 500 metri.
Se invece siete amanti del windsurf o del kitesurf, El Medano è la destinazione che fa per voi. Vicino all’aeroporto e dotata di una bellissima spiaggia dove il vento spira costante, El Medano è la mecca degli sportivi che con le loro tavole cercano ogni giorno di sfidare le onde dell’Oceano Atlantico.
Se infine volete sentirvi dei veri autoctoni potrete scegliere di alloggiare nella zona della capitale dell’isola, Santa Cruz de Tenerife. E’ una città molto vasta e sviluppata, ha all’incirca 500.000 abitanti e i turisti non la affollano come si merita. Troverete una bella strada pedonale dello shopping, piazze e bellissime Chiese, un parco acquatico situato accanto allo splendido Auditorium progettato da Calatrava e soprattutto a breve distanza la spiaggia di Las Teresitas, una delle più estese di Tenerife, con palme, acqua limpida e sabbia bianca.
Sport da fare a Tenerife
Oltre al sole e alla tintarella, a Tenerife è possibile praticare molti sport. Una nota di rilievo da va data al golf, grazie alle ottime strutture di cui Tenerife dispone. Il primo campo di rilievo è il “Golf del Sur”, aperto nel 1987, ospita regolarmente le gare PGA europee. Ha 27 buche e due percorsi da 70 e 72 par.
E’ possibile comminare tra la flora autoctona e le spiagge di sabbia nera vulcanica. Altra struttura è l'”Amarilla Golf”, nella parte sud dell’isola, a 10 km dalla Playa de Las Americas e vicino al Golf del Sur, con percorso a 18 buche e par 72. Il “Golf Las Americas”, sempre nella parte sud dell’isola, con 18 buche e par 72. Altre strutture sono il Golf Los Palos (18 buche), il Golf Costa Adeje (a 5 km da Playa de las Americas, con vista sull’isola della Gomera), e il Real Golf Club El Penon, nella parte nord dell’isola, vicino la capitale e fondato nel lontano 1932 da alcuni benestanti inglesi dell’isola, che conta 18 buche.
Tenerife però non è solo golf. Nella parte meridionale dell’isola è praticato il surf, sul versante ovest verso l’Atlantico, con molti spot vicini e onde di buona qualità, adatti sia a tavole long che tavole short. Bisogna prestare attenzione con la bassa marea perché alcuni spot (come La Izquierda, detto anche Spanish Left) hanno fondali rocciosi su pietre laviche. Prima di entrare in acqua è meglio informarsi dai surfisti locali, abbastanza cortesi, su maree, tipi di fondali ed altri eventuali pericoli o peculiarità dell’area.
Musei a Tenerife
Sono presenti alcuni musei locali, legati alla tradizione e alla cultura dell’isola (piccoli musei archeologici, contadini e sulle tecniche artigianali dell’isola). In realtà nessuno presenta attrattive particolari, ma possono essere un buon diversivo per un pomeriggio un po’ diverso dal sole e dal mare
- MUSEO MUNICIPALE DELLE BELLE ARTI
(Castello Almeida) C/. J. Murphy, 12 –
Santa Cruz de Tenerife- Tel. 922244358 - MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Fuente Morales /Antico Ospedale Civile) –
Santa Cruz de Tenerife- - MUSEO MILITARE REG. DELLE CANARIE
C/. S. Isidro, 1 -Santa Cruz de Tenerife- Tel. 922271658 - MUSEO DEL POPOLO GUANCHE
C/. Carrera, 17 – La Orotava – Tel. 922322725 - MUSEO CASA DEL VINO “LA BARANDA”
(Convento S. Domingo) Autopista del Norte Km. 21 –
La Barranda El Sauzal- Te. 922572535- - MUSEO ANTROPOLOGICO “CARTA”
C/. El vino, 44 C.tera Gral del Norte –
La Laguna- Tel. 922543053 - MUSEO DELL’ ARTIGIANATO IBEROAMERICANO
C/. T. Zerolo, 34 (Convento S. Domingo) –
La Orotava- Tel. 922321746 - MUSEO CASA CANARIA “ABACO”
Urb. del Durazno -Puerto de la Cruz – Tel. 922370107 - MUSEO ARCHEOLOGICO
C/. El Lomo, 9 -Puerto de la Cruz- Tel. 922371465